Il Piano di Sostenibilità rappresenta la visione strategica del Gruppo El.En. in ambito di tematiche ESG ed è uno strumento indispensabile per fissare i propri obiettivi e le azioni e i progetti da implementare per raggiungerli.
Il Piano di Sostenibilità per il quinquennio 2023-2027, con l'esplicitazione delle politiche volte a generare e distribuire risorse a tutti gli stakeholder, rappresenta la visione strategica del Gruppo nel medio lungo termine e il mezzo per comunicare gli obiettivi e le azioni da intraprendere per raggiungerli.
Attraverso l'unione del Piano di Sostenibilità con la mission aziendale, il Gruppo El.En. è in grado di gestire la risposta alle sfide poste dal mercato, proponendo uno sviluppo sostenibile e duraturo nel tempo.
Il Piano di Sostenibilità quinquennale, relativamente ai 12 temi materiali identificati e rendicontati nel precedente paragrafo, ha fissato 12 obiettivi di sostenibilità e 40 azioni concrete da intraprendere per raggiungerli.
Ognuno degli obiettivi è stato legato ad una macroarea specifica (Governance, Innovazione, Persone
e Comunità, Ambiente) e alle relative tematiche
materiali dell'area.
Nel processo di definizione del Piano di Sostenibilità si è tenuto conto anche dei Sustainable Development Goals (SDGs), obiettivi promossi dalle Nazioni Unite e pubblicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e sono stati individuati gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo che crediamo, con il nostro impegno, possano contribuire al raggiungimento, in particolare, di nove dei diciassette SDGs, che il Gruppo riconosce come rilevanti per il proprio business e in linea con i propri indirizzi.
Gli obiettivi del Piano sono aggiornati ogni anno e considerano i risultati raggiunti e quelli ancora da ottenere, nonchè le nuove necessità che emergono nel tempo.
Di seguito vengono riportati gli obiettivi contenuti nel piano, i risultati raggiunti e i target per i prossimi anni.
Goal | Target | Tempistica | |
A.1 | ENERGIA RINNOVABILE Incrementare l'acquisto di energia da fonti rinnovabili Installare nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabile | Riduzione emissioni GHG di Scope 2 |
2030 |
Riduzione emissioni GHG di Scope 2 secondo la metodologia location based del 10% entro il 2030 rispetto al valore di riferimento 2022. | 2030 | ||
Installazione di un ulteriore impianto fotovoltaico | 2030 | ||
A.2 | CERTIFICAZIONI Ottenere la certificazione ISO 14064 per alcune controllate
| Ottenere la certificazione ISO 14064 per le società El.En s.p.A., Deka Mela S.r.l. e Quanta System S.p.A. | 2024 |
Rendicontare cinque iniziative progettuali per la riduzione delle emissioni (una all’anno) comprensive di calcolo della CO2 evitata; | 2024 - 2027 | ||
A.3 | ANALISI RISCHI CLIMATE CHANGE Migliorare l'analisi e la gestione dei rischi associati al climate change. | Definire l’analisi dei rischi climate change nel rispetto dei principi del TCFD ed ottenere un punteggio migliorativo nello score del rating CDP rispetto al risultato 2022; | 2027 |
A.4 | TASSONOMIA EUROPEA Effettuare l'analisi delle attività del Gruppo per gli obiettivi ambientali della Tassonomia Europea - Regoloamento 852/2020 | Completata la Gap Analisys per identificare, all'interno delle attività ammissibili, le azioni da compiere affinchè tali attività possano essere nei prossimi anni "allineate" secondo i requisiti della Tassonomia Europea. | 2024 |
Goal | Target | Tempistica | |
B.1 | RIDUZIONE UTILIZZO CARTA E PLASTICA Individuare iniziative e progetti per la riduzione nell’utilizzo di carta e plastica; Rendicontare i progetti di digitalizzazione e di collaborazione con terze parti | Monitorare ogni anno almeno un progetto messo in atto. | 2023 - 2027 |
Monitoraggio annuale e rendicontazione di tutti i progetti di digitalizzazione messi in atto dalle società del Gruppo. | 2023 - 2027 | ||
B.2 | RIFIUTI Migliorare il processo di trattamento e recupero dei rifiuti raccolti; Incrementare l'informazione sul corretto smaltimento dei dispositivi laser e del packaging dei dispositivi. | Aumentare la quota dei rifiuti inviati al riciclo ad almeno il 35% del totale rifiuti inviati a recupero; | 2027 |
Inserire informazioni più dettagliate sulla composizione del packaging dei sistemi sui manuali, per facilitare il corretto smaltimento da parte dei clienti. Entro la fine del piano review dei manuali con inserimento delle informazioni di composizione del packaging per almeno il 60% dei sistemi venduti. | 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
C.1 | WELFARE, DIVERSITY E PARI OPPORTUNITÀ Sviluppare politiche di welfare innovative; Promuovere le pari opportunità sviluppando una cultura inclusiva grazie ad iniziative di formazione e sensibilizzazione sul tema della diversità e inclusione. | Continuare ad implementare soluzioni innovative rispetto a quelle tradizionali e monitorare ogni anno almeno un progetto messo in atto; | 2023 - 2027 |
Promuovere un programma formativo su diversità e pari opportunità. Entro la fine del Piano raggiungere con la formazione almeno il 75%della popolazione aziendale. | 2027 | ||
Miglioramento del monitoraggio su candidature spontanee ricevute, colloqui e assunzioni effettuati per genere. | 2027 | ||
C.2 | SALUTE E SICUREZZA Migliorare le performance salute e sicurezza sul lavoro nella logica mirata alla riduzione e azzeramento del fenomeno infortunistico a tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro; Consolidare il piano di attività di formazione e prevenzione, l’aggiornamento di procedure di rilevazione dei rischi e l'utilizzo dei DPI di protezione; Continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori grazie allo sviluppo di nuove iniziative. | Effettuare annualmente e monitorare il piano di formazione e prevenzione sulla salute e sicurezza del luogo di lavoro; | 2023 - 2027 |
Rendicontare ogni anno almeno un progetto realizzato per migliorare la sicurezza e la salute delle persone. | 2023 - 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
D.1 | FORMAZIONE Promozione della crescita, della formazione e valorizzazione del capitale umano; Promozione della consapevolezza dei parametri di sostenibilità rilevanti e dei principi di approvvigionamento responsabile per la supply chain. | Promuovere ed implementare progetti di training annuali per la crescita delle persone e per l'avanzamento di alcune figure chiave all'interno dell'organizzazione; | 2023 - 2027 |
All'interno dei training formativi annuali prevedere corsi specifici per: leadership, gestione del team, policy del Gruppo El.En., tematiche di sostenibilità; | 2023 - 2027 | ||
Training formativo sui principi di approvvigionamento responsabile della propria filiera e sul monitoraggio della propria Supply Chain. | 2025 | ||
D.2 | SURVEY E COMUNICAZIONE Sviluppare un contesto lavorativo dove le persone si sentano coinvolte e motivate a costruire il loro futuro professionale attraverso l’utilizzo di survey annuali. | Garantire alla fine del Piano la copertura di almeno il 70% di partecipazione alle Survey con almeno l'80% delle persone interessate che esprimono un giudizio complessivo positivo; | 2027 |
D.3 | RETRIBUZIONI VARIABILI MbO (Management by Objectives) Assegnazione di obiettivi di sostenibilità nell’ambito del sistema di retribuzione variabile aziendale | Attribuzione ad almeno il 50% del personale (quadri e dirigenti) di una percentuale di retribuzione variabile legata ad obiettivi di sostenibilità; | 2025 |
Attribuzione al top management delle società controllate di una percentuale di retribuzione variabile legata ad obiettivi di sostenibilità. | 2025 - 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
E.1 | RAFFORZAREIL RAPPORTO CON IL TERRITORIO Collaborazione con governi, associazioni nazionali e internazionali nella definizione di percorsi e strategie per contribuire a una società sana, inclusiva, resiliente e sostenibile per tutte le persone. | Cinque incontri o eventi istituzionali annuali | 2023 - 2027 |
Stipulare accordi e collaborazioni per lo sviluppo del territorio e contribuire al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale per la collettività. | 2023 - 2027 | ||
E.2 | SUPPORTO SOCIALE E POLITICHE DI DIALOGO Dialogo e sostegno delle comunità locali attraverso iniziative sociali, culturali ed educative; Campagne di comunicazione per diffondere la mission e la strategia di Gruppo sulla tematiche di sostenibilità verso tutti gli stakeholder per svolgere un ruolo attivo nella costruzione di una comunità solidale e inclusiva; Ascolto delle esigenze e delle aspettative di tutti gli stakeholders per evitare perdite di immagine e di reputazione. | Promozione di iniziative di sostegno per il territorio e per le comunità locali attraverso iniziative sociali, culturali ed educative. Monitorare ogni anno almeno un progetto messo in atto | 2023 - 2027 |
E.3 | OCCUPAZIONE GIOVANILE Favorire attività volte a orientare le scelte dei giovani nei percorsi di studio coerentemente con le richieste del mercato del lavoro. | Attivazione di almeno un progetto annuale di alternanza scuola – lavoro e rendicontazione delle collaborazioni per la stesura di progetti di formazione secondaria, universitaria e post universitaria; | 2023 - 2027 |
Attivazione annuale di borse di studio/stage e tirocini | 2023 - 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
F.1 | QUALITÀ DI VITA E BENESSERE DELLE PERSONE Immettere sul mercato strumenti e soluzioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti e il benessere delle persone e per facilitare l’accessibilità alle cure | Almeno un sistema all’anno donato e/o ceduto in comodato d'uso gratuito | 2023 - 2027 |
F.2 | RIDURRE L'IMPATTO DELLE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Immettere sul mercato tecnologie industriali che riducano gli impatti ambientali e i consumi migliorando i processi industriali, la qualità e la produttività del lavoro | Attivazione e rendicontazione di progetti dove sistemi, competenze ed esperienze vengono messe al servizio della collettività. | 2023 - 2027 |
F.3 | PRESERVARE IL PATRIMONIO ARTISTICO Contribuire alla conservazione del patrimonio artistico mondiale | Almeno un sistema all’anno donato e/o ceduto in comodato d'uso gratuito | 2023 - 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
G.1 | RICERCA E SVILUPPO Effettuare investimenti in ricerca e sviluppo allo scopo di sviluppare prodotti e processi che siano in linea con le esigenze e necessità dei clienti massimizzandone la soddisfazione per migliorare prestazioni, efficienza e sostenibilità. | Investire annualmente in ricerca e sviluppo per favorire il progresso della conoscenza scientifica e migliorare le prestazioni dei propri prodotti, sia in ottica di miglioramento tecnologico che di riduzione dell'impatto ambientale* | 2023 - 2027 |
Monitorare annualmente i brevetti depositati e quelli in attesa di approvazione | 2023 - 2027 | ||
Rendicontare i progetti di riduzione dell’impatto ambientale e/o l’efficientamento delle prestazioni dei sistemi | 2023 - 2024 | ||
G.2 | CYBER SECURITY
Sensibilizzare il vertice aziendale e i dipendenti sui rischi cyber e formarli a riconoscerli. | Completamento degli assessment di sicurezza informatica e gestione IT, investimenti infrastrutturali per migliorare la sicurezza perimetrale e adeguata formazione delle risorse di El.En. S.p.A. entro la fine del 2025. | 2025 |
Aumentare la protezione dei dati informatici del Gruppo e minimizzare i rischi di violazioni alla rete, corruzione di dati o processi sensibili. Entro la fine del Piano aver proceduto a tale valutazione per tutte le società del Gruppo. Rendicontare annualmente i progetti effettuati. | 2023 - 2027 | ||
Incrementare la conoscenza dei dipendenti su queste tematiche e sui rischi associati attraverso sessioni formative, per promuovere comportamenti idonei a prevenire tali rischi. Entro la fine del piano aver raggiunto il 100% della popolazione aziendale interessata a questa tematica, nelle aziende dove sono stati portati avanti progetti di cyber security. | 2023 - 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
H.1 | QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI Continuo miglioramento della qualità e sicurezza di prodotti e servizi nel rispetto della normativa tecnica, in ogni fase del processo produttivo per soddisfare gli alti standard richiesti dal business; Trasformazione digitale tramite l’introduzione di tecnologie e dotazioni per ottimizzare i processi di controllo qualità e renderli più green. | Mantenere tutte le certificazioni ISO già in essere e prevedere l'ottenimento di ulteriori certificazioni per le aziende del Gruppo | 2023 - 2027 |
H.2 | CUSTOMER SATISFACTON Ascolto delle esigenze e delle aspettative del cliente per massimizzare la soddisfazione su temi legati alla sostenibilità del prodotto. | Ampliare il modello di misurazione della soddisfazione del cliente alle tematiche ESG per le controllate Quanta System, Asclepion, ASA | 2025 |
Ampliare il modello misurazione della soddisfazione del cliente alle tematiche ESG per le rimanenti controllate rilevanti | 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
I.1 | ECONOMIA CIRCOLARE Promuovere studi e iniziative di economia circolare per individuare possibili iniziative che riducano l'impatto ambientale dell'organizzazione o iniziative progettuali per realizzare nuovi sistemi e componenti a basso impatto ambientale. | Individuare le attività eligibili per il quarto obiettivo della Tassonomia Europea. | 2024 |
Monitorare il packaging acquistato da tutte le società del Gruppo, con particolare attenzione alle certificazioni e alla percentuale di materiale riciclato. Implementare iniziative mirate per aumentare l'incidenza della percentuale di materiale riciclato nel packaging, promuovendo pratiche sostenibili lungo tutta la catena di approvvigionamento, per garantire in tutte le società del Gruppo l'utilizzo di un packaging più sostenibile entro la fine del Piano. | 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
L.1 | LOTTA ALLA CORRUZIONE Adozione di presidi preventivi, politiche e formazione orientati alla prevenzione della corruzione in tutte le sfere d’influenza | Ogni due anni effettuare una formazione Anticorruzione specifica per tutte le persone del Gruppo la cui mansione necessiti anche di questa formazione. | 2024 2026 |
L.2 | DIRITTI UMANI Formazione mirata per diffondere un'ampia comprensione dei principi dei diritti umani e del modo in cui vengono applicati universalmente. | Ogni due anni effettuare una formazione specifica sul Rispetto dei Diritti Umani per tutte le aziende del Gruppo | 2025 2027 |
| Diffusione del Codice Etico per tutti i nuovi dipendenti | 2023 - 2027 |
Goal | Target | Tempistica | |
M.1 | CSRD - NUOVI PRINCIPI CONTABILI - BILANCIO UNIFICATO - TAGGATURA Allinearsi agli obblighi di rendicontazione richiesti dalla Comunità Europea in merito alle attività di impatto ambientale e sociale e ai principi contabili europei. | Predisporre una GAP analysis tra i principi contabili GRI e i nuovi principi contabili europei ESRS per individuare i KPI non ancora rendicontati da predisporre per il bilancio al 31 dicembre 2024. | 2024 |
Predisporre la rendicontazione consolidata di sostenibilità come allegato alla Relazione sulla Gestione conforme alla normativa CSRD. | 2024 |
Goal | Target | Tempistica | |
N.1 | SUPPLY CHAIN Integrare criteri di sostenibilità nel sistema di qualifica dei fornitori per una gestione responsabile della catena di fornitura e per garantire un adeguato presidio dei rischi; | Definizione del modello di valutazione ESG della Supply chain (definizione di logiche di distribuzione del questionario come ad es: % fatturato, rischio paese, etc...) e dei soggetti coinvolti nel monitoraggio della Supply Chain. | 2024 |
Monitoraggio delle risposte ricevute dai fornitori, inserimento delle risposte all'interno di un gestionale che possa monitorarle e restituire risultati aggregati; | 2025 | ||
Definizione di una procedura interna che definisca i criteri per i quali il Gruppo El.En. ritiene che le risposte dei fornitori siano accettabili, accettabili con adeguata documentazione di supporto ricevuta, accettabili con riserva se vengono implementate delle azioni di miglioramento che devono essere monitorate e non accettabili. | 2025 | ||
Eventuale inserimento di alcune attività e/o ampliamento dei piani di audit ai fornitori. | 2025 | ||
N.2 | CODICE DI CONDOTTA FORNITORI Implementare un Codice di Condotta Fornitori per il Gruppo El.En. | Approvazione del Codice di condotta Fornitori del Gruppo El.En da parte di tutte le società. | 2026 |