Programma Operativo Nazionale "Imprese e competitività" 2014-2020 FESR

Asse I - Priorità di investimento 1b - Azione 1.1.3

Codice del progetto: F/180012/02/X43

Nome Beneficiario: El.En. S.p.a.


Progetto SVATT:


Sviluppo e VAlidazione preclinica di un Trattamento TERANOSTICO per il tumore del melanoma basato sull'impiego di cellule del sistema immunitario, T Cells, rinforzate tramite loading con nanoparticelle magnetiche che consentano il delivering di farmaci specifici, l'applicazione di ipertermia localizzata, e una diagnostica MRI avanzata


Finalità:

Validazione e autorizzazione prodotti
Il progetto SVATT ha come finalità ultima la raccolta dei dati, validati, indispensabili per la compilazione del Dossier “First in Humans” che verrà presentato dopo la fine del progetto se i risultati saranno stati positivi. Tali dati comprenderanno: prova di efficacia svolta con il prodotto NBR21+Curcumina, studiato da Colorobbia e caricato nelle cellule del sistema immunitario studiate dal partner UNIFI DMSC(linfociti T); l’ausilio degli equipments (per selezione,amplificazione e loading dei linfociti e per attivazione tramite campo magnetico, rispettivamente studiati da Kayser ed El.En.); dati preclinici di tossicità del trattamento nella sua globalità (prodotti + equipments).


Risultati attesi:

  1. Ripetibilità GMP like e validazione della produzione di magnetite in forma nanoparticellare inglobata in polimero biocompatibile (NBR21) e NBR21+Curcumina
  2. Ripetibilità e validazione della produzione di linfociti T caricati con NBR21 e NBR21+Curcumina tramite l’equipment CELLF
  3. Sviluppo e validazione di un equipment per ipertermia da usare nel trattamento, tunato sulle frequenze del prodotto NBR21
  4. Prova di efficacia del trattamento su tumore di melanoma in modello animale
  5. Prova di tossicità del trattamento


Risultati raggiunti a conclusione del progetto:

  1. I prodotti NBR in sviluppo sono stati standardizzati e validati; i linfociti T sono stati selezionati, amplificati e “caricati” con NBR21 e NBR21+Curcumina
  2. Lo sviluppo dell’equipment CELLF è stato completato ed il prototipo validato
  3. Lo sviluppo dell’equipment ipertermico è stato completato ed il prototipo validato
  4. Le prove di efficacia su modello animale sono state positive, con rallentamento significativo della crescita del volume tumorale
  5. Le prove di tossicità su modello animale hanno confermato un livello di tossicità bassa-assente



Sostegno: 779.268,37€

Progetto SVATT