Il Gruppo El.En. nel corso dell’anno ha condotto un'analisi di doppia materialità in conformità agli standard ESRS, valutando in modo approfondito gli impatti, i rischi e le opportunità connessi alla propria catena del valore, sia a monte che a valle. Questa analisi ha permesso di identificare e aggiornare le aree di maggiore rilevanza, affinando la comprensione delle interconnessioni tra l’attività del Gruppo e gli stakeholder coinvolti lungo l'intera catena del valore.
Per lo svolgimento dell’analisi di doppia materialità è stata definita una lista degli impatti, rischi e opportunità legati a temi ESG pertinenti per il Gruppo: tale lista è stata sottoposta alla valutazione da parte della Direzione e del management aziendale con lo scopo di determinare gli impatti, i rischi e le opportunità materiali a cui sono seguiti i corrispondenti temi rilevanti. Il Consiglio ha partecipato attivamente all'analisi di doppia materialità e prima di formalizzarne la sua approvazione è stato coinvolto nel processo di identificazione e valutazione di impatti, rischi ed opportunità.
Il processo di ascolto dei propri stakeholder è prioritario per capire la misura in cui si stanno soddisfacendo i loro interessi e le loro aspettative e per individuare le tematiche sulle quali incrementare i propri sforzi, in un'ottica di miglioramento continuo degli impatti delle attività aziendali sull'ambiente e la società.
Nel corso di questo esercizio, per raccogliere e valutare le aspettative e le tematiche di maggior interesse abbiamo effettuato specifiche attività di stakeholder engagement: sono stati sottoposti alcuni questionari ad un campione selezionato di stakeholder sia interni (dipendenti di alcune società del Gruppo) che esterni (principali fornitori di alcune società controllate).
Attraverso un processo di mappatura ed identificazione dei nostri stakeholder di riferimento, abbiamo identificato i seguenti portatori di interesse del Gruppo, sia interni che esterni: